Commercio all'ingrosso Venduto solo a commercianti. Prezzi più IVA

Blog
Carrello

Valutare correttamente l'angolo di emissione: cosa significano le indicazioni 1/2-Peak e 1/10-Peak?

07.10.2025
da Peter Funzler
Valutare correttamente l'angolo di emissione: cosa significano le indicazioni 1/2-Peak e 1/10-Peak?

La luce gioca un ruolo fondamentale in ogni allestimento: che si tratti di uno spettacolo teatrale, di una mostra in una galleria o dell'illuminazione di un evento. Non conta solo il tipo di luce e la potenza del proiettore, ma anche l'angolo di emissione della luce. Ma cos'è esattamente l'angolo di emissione e perché è così importante? E cosa significano i dati tecnici come 1/2-Peak e 1/10-Peak, che si trovano spesso nelle specifiche dei proiettori? In questo articolo del blog affronteremo queste domande e vi mostreremo come valutare correttamente l'angolo di emissione di un proiettore per ottenere l'illuminazione ottimale per le vostre esigenze.

Ma prima di tutto diamo un'occhiata alle basi:

1. Che cos'è l'angolo di emissione di un proiettore e perché è importante?

L'angolo di emissione di un proiettore descrive l'angolo con cui la luce fuoriesce dal proiettore. Questo angolo è determinante per l'illuminazione dell'area da illuminare: un proiettore con un ampio angolo di emissione illumina un'area ampia, ma con la stessa potenza luminosa e un'intensità minore. Un proiettore con un angolo di emissione stretto illumina un'area più piccola, ma con un'intensità relativamente maggiore. Mentre i faretti offrono solitamente un angolo di emissione preciso per una luce focalizzata, i wash light consentono un'illuminazione più ampia e uniforme, ideale per effetti atmosferici. Ciò rende però più difficile determinare con precisione l'angolo di emissione, poiché in questo caso non è possibile individuare un confine netto del cono di luce.

2. Cosa significano le indicazioni 1/2-Peak e 1/10-Peak su un proiettore?

Spesso nelle specifiche tecniche dei proiettori si trovano le grandezze “½-Peak” e “1/10-Peak”. Queste indicazioni si riferiscono all'intensità della luce misurata in un determinato angolo dal centro del fascio luminoso. Il valore 1/2-Peak indica l'angolo entro il quale l'intensità luminosa raggiunge almeno la metà della sua intensità massima. Il valore 1/10-Peak descrive l'angolo entro il quale l'intensità luminosa raggiunge almeno un decimo dell'intensità massima. Questo valore è particolarmente importante per i wash light: poiché in questo caso la luce si diffonde generalmente in modo uniforme verso l'esterno e non ha confini netti, per determinare l'angolo di emissione si indicano gli angoli ½-Peak e 1/10-Peak.

3. A cosa mi servono i valori ½-Peak e 1/10-Peak nel mio lavoro?

Questi dati piuttosto teorici diventano interessanti quando si desidera illuminare una superficie più ampia con l'aiuto di wash light. In questo caso, il valore ½-Peak è utile per determinare le distanze tra i singoli wash light: è possibile calcolare la portata del cono luminoso del primo wash light e il punto in cui il cono luminoso del secondo wash light deve sovrapporsi ad esso affinché la superficie sia illuminata in modo uniforme.

4. Conclusione

La corretta illuminazione è fondamentale per ogni allestimento, sia sul palcoscenico, in una galleria o durante un evento. L'angolo di emissione gioca un ruolo decisivo, poiché determina in modo determinante la portata e l'intensità dell'illuminazione di un'area. Comprendendo i concetti di 1/2-Peak e 1/10-Peak possiamo valutare meglio la potenza di un proiettore e utilizzarlo in modo ottimale per le nostre esigenze: mentre l'angolo di emissione degli spot è relativamente semplice grazie al loro cono di luce chiaramente delimitato, nei wash light le indicazioni ½-Peak e 1/10-Peak aiutano a stimare l'area illuminata. In questo modo è possibile illuminare in modo uniforme anche superfici più ampie.

Caricamento pagina in corso...